Oltre ad un’intensa attività cameristica in svariati Festival italiani ed europei, la Filarmonica TRT ha partecipato a diversi eventi privati di grande prestigio:
Festival Berlioz di Côte-Saint-André in Francia nell’estate 2004, con il compositore e direttore Laurent Petitgirard e il pianista Jean-Philippe Collard
Festival di Santander in Spagna nell’agosto 2005, con il soprano Renée Fleming, il basso Roberto Scandiuzzi e Jan Latham-Koenig, primo direttore ospite dal 2006 fino al 2009
Romanian Athenaeum di Bucarest nel 2006
Festival Violinistico Internazionale Gasparo da Salò nel 2008
Festival di Stresa nel 2008 e svariate altre edizioni
Festival Murten Classics in Svizzera nel 2008 e 2009
Festival delle Dolomiti nel luglio 2010.
Festival internazionale MITO SettembreMusica di Milano e Torino per sette edizioni.
Festival di Forlì, Cividale e Lubiana dove nel luglio 2014 la Filarmonica TRT ha eseguito in Prima Mondiale “Warum?” di Sofia Gubaidulina, che ha segnato il ritorno della compositrice dopo quattro anni di silenzio.
Festival di Chamois nell’agosto 2014 dove, all’insegna dell’eclettismo che la contraddistingue, la Filarmonica TRT ha collaborato con Jocelyn Pook, compositrice di colonne sonore tra le quali quella del celebre Eyes wide shut di Stanley Kubrik.
Festival di Ravello, sempre nell’agosto 2014, partecipazione di particolare rilievo artistico con un programma tutto wagneriano, sotto la direzione del Maestro Gianandrea Noseda e la presenza del soprano Linda Watson.
Nell’aprile 2015 la Filarmonica TRT ha debuttato in due prestigiose manifestazioni internazionali.
Festival di Pasqua di Aix en Provence sotto la direzione del Maestro Gianandrea Noseda e con la partecipazione della pianista georgiana Khatia Buniatishvili.
Programma BASF di Ludwigshafen con il direttore cinese Yang Yang e il pianista Kit Armstrong, esibendosi in Germania con un repertorio interamente dedicato alla musica del romanticismo tedesco.
PREMIO ABBIATI 2017, Festival Alfredo Casella – La Favola d’Orfeo


