Descrizione Progetto
Nato a Milano, si diploma in violino nella sua città.
Appena diciottenne, si trasferisce a Torino ed entra a far parte dell’Orchestra del Teatro Regio.
Studia composizione e pianoforte con Felice Quaranta fondando contemporaneamente l’Assieme Strumentale ‘Igor Strawinsky’ con cui comincia la sua attività direttoriale in collaborazione col Teatro Regio.
Studia con Wladimir Delman a Parma, Bruno Bartoletti e Carlo Maria Giulini all’Accademia Chigiana di Siena e nel 1989 si diploma in direzione d’orchestra con Donato Renzetti all’Accademia Musicale Pescarese.
Nell’aprile 1991 esordisce al Teatro Regio di Torino col Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di L. v. Beethoven (solista Michele Campanella) e la quarta sinfonia di Ciaikowsky. Successivamente dirige l’Orchestra Sinfonica di Bari, Solisti Aquilani, Sinfonica siciliana, l’Orchestra Filarmonica di Torino e Opera di Roma.
Nuovamente al Teatro Regio dirige due produzioni Lirico-sinfoniche cui partecipano affermati solisti internazionali, tra i quali: Leo Nucci, Alessandro Corbelli, Norma Fantini, Silvano Carroli e nel 1993 un importante programma sinfonico con le Suites dal Peer Gynt di E. Grieg e la Suite dall’Uccello di Fuoco (1919) di I. Strawinsky. Viene poi chiamato per una serie di concerti dal Teatro Verdi di Trieste e dirige “un Ballo in Maschera” nei Teatri di Treviso e Modena , e comincia la sua attività all’estero in Ungheria,Francia, Romania e Germania con i giovani Wiener.
Nel febbraio 2009 dirige la Filarmonica TRT in un bellissimo concerto con il grande jazzista Uri Caine e, nel mese di dicembre, con un programma di musiche da film, a dimostrare la sua ecletticità nei diversi generi.