giugno, 2023

Data e orario
(Lunedì) 20:30 - 22:30
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Jukka-Pekka Saraste PROGRAMMA Johannes Brahms: Ouverture per una festa accademica, op. 80 Pëtr Il’ič Čajkovskij: Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore,
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jukka-Pekka Saraste
PROGRAMMA
Johannes Brahms: Ouverture per una festa accademica, op. 80
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Il concerto del 5 giugno della Filarmonica TRT è un’occasione imperdibile per confrontare l’arte di tre esponenti di spicco del tardoromanticismo: Brahms, Čajkovskij e Sibelius. I lavori del maestro tedesco sono noti per la complessità e le atmosfere crepuscolari: l’Akademische Festouvertüre del 1880, giocosa e disimpegnata, è una brillante eccezione. Composta dieci anni prima, Romeo e Giulietta esprime tutto il genio di Čajkovskij, compositore che scriveva “con il cuore in mano”, secondo l’espressione di Toscanini. Al 1902 risale la Sinfonia n. 2 di Sibelius, in cui l’autore, come è tipico del suo stile, fa riferimento al folklore della sua patria, la Finlandia. Finlandese è anche il direttore Jukka-Pekka Saraste, artista rigoroso recentemente nominato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Helsinki.