Concerto Eun Sun Kim – Filarmonica TRT

aprile, 2024

08apr20:0022:00Concerto Eun Sun Kim20:00 - 22:00 Teatro Regio Torino, Piazza Castello 215 10124 Torino

Data e orario

(Lunedì) 20:00 - 22:00

Luogo

Teatro Regio Torino

Piazza Castello 215 10124 Torino

Note al concerto

 

DIRETTORE D’ORCHESTRA

Eun Sun Kim

 

PROGRAMMA

Robert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52
John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per orchestra)
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

 

Un programma ricco, fresco e divertente vedrà impegnata per la prima volta la direttrice d’orchestra coreana Eun Sun Kim sul podio della Filarmonica TRT.
Direttrice Principale della San Francisco Opera, Eun Sun Kim ha già debuttato in molti dei più importanti teatri e istituzioni sinfoniche del mondo (Metropolitan Opera, La Scala, Philadelphia Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra).

La serata si aprirà con un’ouverture relativamente poco eseguita di R. Schumann, l’Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52.
Un’opera assolutamente innovativa che rappresenta uno dei primi tentativi di abbandono della forma classica beethoveniana nelle composizioni per grande orchestra sinfonica.
Un’ouverture gioiosa, spensierata ma non frivola, che mantiene equilibrio e proporzione nonostante rinunci al movimento lento, elemento unico per l’epoca.
John Adams ha ribadito più volte il suo amore per Robert Schumann, artista da cui trae ispirazione per molte delle sue opere.

The Chairman Dances (Il presidente balla, 1985) è un coinvolgente e percussivo foxtrot per orchestra tratto, secondo indicazioni dello stesso Adams, dall’ Atto III della sua opera Nixon in China.

Concluderà la serata la seducente Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di J. Brahms. Scritta stranamente di getto, fu composta in villeggiatura sulle Alpi (estate 1877).
Al rientro, Clara Schumann lo definirà “in ottima forma ed entusiasta del suo soggiorno estivo”, uno stato d’animo sicuramente presente nella sinfonia.
Tuttavia sarà lo stesso Brahms a sostenere in occasione della seconda esecuzione che mai aveva composto un brano così triste e che “la partitura deve risultare a lutto”. Contraddizioni e instabilità emotive tipiche del tormentato genio tedesco.

 

Ph. Credits: Kim Tae-hwan

Torna in cima