
GLI INIZI
Fondata nel 2003 su iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica TRT è riconosciuta da diversi anni come un’eccellenza nel panorama musicale internazionale.
Nata con il nome di Filarmonica ‘900, data la grande importanza rivestita dal repertorio sinfonico del XX secolo, nel corso degli anni la Filarmonica TRT ha fatto della propria versatilità e attenzione nel rivolgersi a diverse culture, generi e linguaggi musicali una caratteristica che le ha permesso di incontrare un pubblico curioso ed eterogeneo.
I grandi capolavori del Novecento – G.Mahler, R.Strauss, M.Ravel, S.Prokof’ev, I.Stravinsky, D.Šostakovič – si mescolano e dialogano nelle sue stagioni concertistiche con progetti originali, e talora inediti, scaturiti dall’incontro con la musica jazz, la musica da film e altro ancora. Di grande rilevanza, a tal proposito, il progetto “Gershwin’s World” di Herbie Hancock o la partecipazione al restauro della colonna sonora di “Cabiria” di Pastrone eseguita dal vivo durante la proiezione del film.

LE STAGIONI SINFONICHE DE “I CONCERTI”
Dal 2004 la Filarmonica TRT, insieme al Teatro Regio di Torino, realizza la stagione sinfonica de “I Concerti”.
Sin dagli esordi si impone all’attenzione del pubblico e della critica internazionale come un’orchestra di grande qualità.
Nell’ambito della musica da film, in particolare, la Filarmonica TRT si è fatta conoscere e apprezzare presso il grande pubblico attraverso spettacoli di successo: “Tempi Moderni”, “Luci della Città”, “La corsa all’oro” di Charlie Chaplin sono solo alcuni esempi di storiche e amatissime pellicole del cinema muto eseguite dal vivo con colonne sonore originali in sincrono. Particolarmente importante, a riguardo, la collaborazione pluriennale con il M° Timothy Brock.
Anche il dialogo con la musica jazz ha portato a risultati sorprendenti: memorabili i concerti con Herbie Hancock (2004), Stefano Bollani (2005) e gli Swingle Singers (2019). Molto proficua e apprezzata anche la collaborazione con la Torino Jazz Festival Orchestra che ha portato alla realizzazione di serate di grande successo come quelle con Dee Dee Bridgewater (due concerti sold out nel 2007), New York Voices (2008), Uri Caine (2009) e Paolo Fresu (2019).
La Filarmonica TRT ha inoltre partecipato al progetto “Detroit Torino Urban Jazz Project II”, realizzato in collaborazione con la Wayne State University e la Detroit Symphony Orchestra. In questa occasione si è tenuto nel 2011 un importante concerto presso il Teatro Regio di Torino con la partecipazione di Chris Collins e Emanuele Cisi al sax e Fulvio Di Castri al contrabbasso.
Un impegno fondamentale per la Filarmonica TRT è da sempre valorizzare i propri soci e in particolare le prime parti dell’orchestra, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere meglio questi apprezzati solisti attraverso concerti tenutisi nel corso delle differenti stagioni sinfoniche. Tra questi ricordiamo gli appuntamenti con Stefano Vagnarelli e Relja Lukic (2006), Ugo Favaro (2008), Davide Botto (2011), Sergej Galaktionov (2007 e 2013), Stefano Vagnarelli e Enrico Carraro (2014) e Amedeo Cicchese (2019).

LE COLLABORAZIONI
GIANANDREA NOSEDA
Di importanza fondamentale per la crescita e l’ascesa internazionale della Filarmonica TRT è stata la lunga e intensa collaborazione con il M° Gianandrea Noseda, direttore stabile dal 2015 al 2019.
I successi di questa proficua attività sono molti e riconosciuti: numerosi concerti al Teatro Regio di Torino nella stagione sinfonica de “I concerti” (organizzata in collaborazione con il Teatro Regio dal 2004), prestigiose pubblicazioni discografiche e tournée di successo internazionale che hanno portato la Filarmonica TRT ad esibirsi in palcoscenici di importanza e visibilità mondiali quali il Festival di Ravello, il Festival de Pâques di Aix en Provence , il Festival di Stresa e il Festival MITO.
Nel novembre 2012 l’entusiastica accettazione del M° Yutaka Sado alla nomina di Direttore Ospite Principale segna l’avvio di un importante ciclo di approfondimento dei lavori sinfonici di D.Šostakovič.
Nel suo grande impegno allo sviluppo e promozione del nuovo repertorio del Novecento e contemporaneo, la Filarmonica TRT ricorda con stima e affetto il prolifico legame professionale e di amicizia con il compositore torinese Ezio Bosso. In particolare, l’esecuzione in prima assoluta di due sinfonie di Bosso: la Symphony No.1 “Oceans” con il violoncello solista di Relja Lukic (Torino, maggio 2010) e la Symphony No.2 “Under the Trees’ Voices” presso il Festival “I Suoni delle Dolomiti” (Trento, luglio 2010) segnano il culmine di questo importante sodalizio.
Questa lunga collaborazione ha portato inoltre all’incisione della colonna sonora scritta dal compositore per i film di Andrea Porporati “Il dolce e l’amaro” e “Le ali”.
Sempre sotto la direzione di Ezio Bosso ricordiamo, nell’ottobre 2010, l’esecuzione della prima italiana dell’opera multimediale di Philipp Glass “Icarus at the edge of time”, nell’ambito del Festival della Scienza di Genova.
Nella sua intensa attività concertistica, la Filarmonica TRT ha avuto inoltre l’onore e il piacere di collaborare con alcuni dei più importanti artisti della scena musicale classica e non solo, tra cui ricordiamo: Herbie Hancock, Salvatore Accardo, Hubert Soudant, Natalia Gutman, Stefano Bollani, Uto Ughi, Richard Galliano, Ute Lemper, Nicola Piovani, Dee Dee Bridgewater, Antony and the Johnsons, Enrico Dindo, Krzysztof Penderecki, Richard Stoltzman e Luis Bacalov.
Dal 2004 la Filarmonica TRT, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino, organizza la stagione sinfonica de “I Concerti”.
Sin dagli esordi si impone all’attenzione di pubblico e critica internazionale per la sua riconosciuta qualità.



