Eventi
LA STAGIONE 2023 – 2024
04mar20:0022:00Concerto Sado20:00 - 22:00 Teatro Regio Torino, Piazza Castello 215 10124 Torino

Data e orario
(Lunedì) 20:00 - 22:00
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Yutaka Sado PROGRAMMA Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44 Anton Bruckner, Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore “Romantica” Il maestro Yutaka Sado è stata
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44
Anton Bruckner, Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Il maestro Yutaka Sado è stata una figura importante nella storia della Filarmonica TRT, di cui è stato Direttore Ospite Principale dal 2012.
Da anni Direttore Principale e Artistico della prestigiosa Tonkünstler-Orchester di Vienna, il Maestro propone un programma interamente viennese di grande maturità.
La Sinfonia n.44 Trauer-Symphonie (Sinfonia funebre) Hob. I:44 composta nel 1772 si colloca in un periodo di forte turbamento emotivo per il compositore, travolto in quegli anni dalle istanze pre-romantiche dello Sturm und Drang.
Il carattere funebre deriva principalmente dalla tonalità in mi minore ma non ci sono riferimenti nel manoscritto o temi lugubri nella sinfonia. L’appellativo viene con grande probabilità dalla richiesta esplicita di Haydn perché fosse la musica eseguita al momento delle sue esequie.
Punto forte dell’opera il solenne Adagio in mi maggiore, una pagina di grande bellezza e respiro.
La Sinfonia n.4 in Mi maggiore “Romantica” di A.Bruckner è una delle più amate del grande organista e compositore austriaco e una delle poche che ebbe grande successo al momento della prima esecuzione (Vienna, 1881).
Venne definita “Romantica” dallo stesso Bruckner, infervorato in quegli anni dal Romanticismo delle grandi opere di Richard Wagner (Lohengrin e Siegfried su tutte), suo maestro e costante punto di riferimento.
Ph. Credits: Takashi Iijima

Data e orario
(Lunedì) 20:00 - 22:00
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Eun Sun Kim PROGRAMMA Robert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52 John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per orchestra) Johannes Brahms, Sinfonia n. 2
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Eun Sun Kim
PROGRAMMA
Robert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52
John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per orchestra)
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Un programma ricco, fresco e divertente vedrà impegnata per la prima volta la direttrice d’orchestra coreana Eun Sun Kim sul podio della Filarmonica TRT.
Direttrice Principale della San Francisco Opera, Eun Sun Kim ha già debuttato in molti dei più importanti teatri e istituzioni sinfoniche del mondo (Metropolitan Opera, La Scala, Philadelphia Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra).
La serata si aprirà con un’ouverture relativamente poco eseguita di R. Schumann, l’Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52.
Un’opera assolutamente innovativa che rappresenta uno dei primi tentativi di abbandono della forma classica beethoveniana nelle composizioni per grande orchestra sinfonica.
Un’ouverture gioiosa, spensierata ma non frivola, che mantiene equilibrio e proporzione nonostante rinunci al movimento lento, elemento unico per l’epoca.
John Adams ha ribadito più volte il suo amore per Robert Schumann, artista da cui trae ispirazione per molte delle sue opere.
The Chairman Dances (Il presidente balla, 1985) è un coinvolgente e percussivo foxtrot per orchestra tratto, secondo indicazioni dello stesso Adams, dall’ Atto III della sua opera Nixon in China.
Concluderà la serata la seducente Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di J. Brahms. Scritta stranamente di getto, fu composta in villeggiatura sulle Alpi (estate 1877).
Al rientro, Clara Schumann lo definirà “in ottima forma ed entusiasta del suo soggiorno estivo”, uno stato d’animo sicuramente presente nella sinfonia.
Tuttavia sarà lo stesso Brahms a sostenere in occasione della seconda esecuzione che mai aveva composto un brano così triste e che “la partitura deve risultare a lutto”. Contraddizioni e instabilità emotive tipiche del tormentato genio tedesco.
Ph. Credits: Kim Tae-hwan

Data e orario
(Lunedì) 20:00 - 22:00
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Timothy Brock PROGRAMMA Charlie Chaplin e Meredith Wilson, The Great Dictator Proiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940) Regia di Charlie Chaplin, partitura per esecuzione dal vivo da Timothy Brock
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin e Meredith Wilson, The Great Dictator
Proiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940)
Regia di Charlie Chaplin, partitura per esecuzione dal vivo da Timothy Brock nel 2023
Torna al Teatro Regio di Torino uno spettacolo molto amato e partecipato dal pubblico torinese.
La Filarmonica TRT, guidata dal M° Timothy Brock, esegue dal vivo per la prima volta le musiche di The Great Dictator in sincrono con la proiezione dell’omonimo film di Charlie Chaplin.
Scritta da Charlie Chaplin e Meredith Wilson, la partitura è stata ripresa e adattata per l’esecuzione dal vivo nel 2023 da Timothy Brock, massimo esperto del repertorio.
Un modo nuovo e coinvolgente di vivere una delle più amate pellicole della cinematografia hollywoodiana!
Venite a farvi commuovere, divertire, emozionare dal genio di Chaplin: artista versatile che, come solo i grandi geni nella storia, riesce a mantenere attualità e comunicatività immutate nel tempo.
IN EVIDENZA
Nuova stagione de I Concerti 2023-2024
La Filarmonica TRT torna con la nuova stagione de I Concerti 2023-2024 al Teatro Regio Torino. Si conferma anche quest’anno il suo affermato e riconosciuto stile esplorativo e multiculturale, con una serie di concerti eclettici di altissimo valore musicale e artistico. Quattro grandi direttori si alterneranno sul palco del Teatro Regio Torino con [...]
-
FILARMONICA TRT:
LA NUOVA STAGIONEScopri tutti gli appuntamenti
della stagione I Concerti 2023-2024

Progetto “chair”
SIEDITI
CON NOI
SIEDITI
CON NOI
Il programma di sostegno del ruolo “CHAIR” permette di abbinare al ruolo scelto all’interno dell’organico orchestrale il nome del finanziatore, sia esso una persona singola, una famiglia, un’organizzazione o una società.

Follow
THE VIBES
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi e concerti?
Registrati alla newsletter.
Iscriviti alla nostra newsletter





