Eventi
LA STAGIONE 2023
15mag20:30Omaggio a Ezio Bosso20:30 Teatro Regio Torino, Piazza Castello 215 10124 Torino

Data e orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Felix Mildenberger VIOLONCELLO SOLISTA Amedeo Cicchese PROGRAMMA Ezio Bosso – Sinfonia n.1 “Oceans” per violoncello solista e orchestra Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 6 in si minore, op.74 “Patetica” Nel
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger
VIOLONCELLO SOLISTA
Amedeo Cicchese
PROGRAMMA
Ezio Bosso – Sinfonia n.1 “Oceans” per violoncello solista e orchestra
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 6 in si minore, op.74 “Patetica”
Nel maggio del 2020 si spegneva Ezio Bosso, un compositore, pianista e direttore straordinario che portò nei grandi palcoscenici europei la sua grandezza musicale. Il maestro torinese collaborò a lungo e in modo stretto con la Filarmonica TRT, che il 15 maggio lo ricorda eseguendo la sua Sinfonia n. 1 “Oceans” per violoncello solista e orchestra. Anche in questa occasione, sul podio ci sarà Felix Mildenberger, la cui sensibilità e precisione concorreranno ad esaltare la forza travolgente di questa composizione così come la profondità emotiva della Sinfonia n. 6, “Patetica”, di Čajkovskij, un capolavoro indiscutibile, ultimato nel 1893 e molto amato da Bosso.
.
22mag20:30Oksana Lyniv20:30 Teatro Regio Torino, Piazza Castello 215 10124 Torino

Data e orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Oksana Lyniv TROMBONE SOLISTA Vincent Lepape PROGRAMMA Henri Tomasi – Concerto per trombone e orchestra Hector Berlioz – Sinfonia fantastica, op. 14 La voce profonda del trombone è la protagonista della prima
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Oksana Lyniv
TROMBONE SOLISTA
Vincent Lepape
PROGRAMMA
Henri Tomasi – Concerto per trombone e orchestra
Hector Berlioz – Sinfonia fantastica, op. 14
La voce profonda del trombone è la protagonista della prima parte del concerto del 22 maggio della Filarmonica TRT. Il trombonista Vincent Lepape affronta una pagina impegnativa, il Concerto di Henri Tomasi del 1956, in cui si combinano virtuosismo tecnico, atmosfere impressioniste, suggestioni blues e ritmi sudamericani. La seconda parte del programma è dedicata alla Sinfonia fantastica di Berlioz, un vero concentrato di romanticismo musicale che fece scalpore al debutto nel 1830, perché, a differenza delle sinfonie tradizionali, ha un programma: tratteggia una storia di amore e delirio. Dirige Oksana Lyniv, artista ucraina di fama internazionale che ha aperto ad altre donne la strada verso molti podi prestigiosi, tra cui quello del Festival di Bayreuth.
Ph. Credits: Oleh Pavliuchenkov, oksanalyniv.com

Data e orario
(Lunedì) 20:30 - 22:30
Luogo
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215 10124 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Jukka-Pekka Saraste PROGRAMMA Johannes Brahms: Ouverture per una festa accademica, op. 80 Pëtr Il’ič Čajkovskij: Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore,
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jukka-Pekka Saraste
PROGRAMMA
Johannes Brahms: Ouverture per una festa accademica, op. 80
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Il concerto del 5 giugno della Filarmonica TRT è un’occasione imperdibile per confrontare l’arte di tre esponenti di spicco del tardoromanticismo: Brahms, Čajkovskij e Sibelius. I lavori del maestro tedesco sono noti per la complessità e le atmosfere crepuscolari: l’Akademische Festouvertüre del 1880, giocosa e disimpegnata, è una brillante eccezione. Composta dieci anni prima, Romeo e Giulietta esprime tutto il genio di Čajkovskij, compositore che scriveva “con il cuore in mano”, secondo l’espressione di Toscanini. Al 1902 risale la Sinfonia n. 2 di Sibelius, in cui l’autore, come è tipico del suo stile, fa riferimento al folklore della sua patria, la Finlandia. Finlandese è anche il direttore Jukka-Pekka Saraste, artista rigoroso recentemente nominato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Helsinki.
Ph. Credits: www.jukkapekkasaraste.com
IN EVIDENZA
FILARMONICA TRT – PROGETTO SCUOLE
Un percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Superiori di Primo e di Secondo Grado per promuovere la cultura musicale nelle nuove generazioni. Tra musica e parole i ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo della musica sinfonica, raccontata dai suoi protagonisti. Il progetto si articola in due momenti. Il primo è l’incontro [...]
-
Prendi posto.
PROVE | APERITIVO | CONCERTO
Vivi la filarmonica TRT da protagonista. Vivi il concerto
-
A TORINO
C'È MOVIMENTO.QUATTRO APPUNTAMENTI
IMPERDIBILI
CON
LA FILARMONICA TRT.

Progetto “chair”
SIEDITI
CON NOI
SIEDITI
CON NOI
Il programma di sostegno del ruolo “CHAIR” permette di abbinare al ruolo scelto all’interno dell’organico orchestrale il nome del finanziatore, sia esso una persona singola, una famiglia, un’organizzazione o una società.

Follow
THE VIBES
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi e concerti?
Registrati alla newsletter.
Iscriviti alla nostra newsletter





