Una programmazione estiva pensata per coinvolgere e divertire chi “resta a casa” durante l’estate
Divertimento, spontaneità, fantasia, sono le caratteristiche di FuoriCentro, la programmazione curata dalla Filarmonica TRT in collaborazione con Cortili ad Arte di Fondazione Contrada e all’interno della rassegna “Estate con il Regio” realizzata con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Portare la musica un po’ovunque, dentro e fuori la città. e raccontarla in modo semplice e immediato. Sono questi gli ingredienti che caratterizzano gli incontri proposti dalla Filarmonica TRT e che si articolano in due distinti format:
“L’idea di suonare in posti non convenzionali, in alcuni casi senza programmazione ci diverte moltissimo. Proporre la musica “colta” in una forma e in un contesto insolito è una caratteristica della visione e dinamicità della Filarmonica TRT, così come raccontarla e interagire con il pubblico è un modo che abbiamo sperimentato tante volte e sappiamo quanto crei valore e cultura. – spiega Ivana Nicoletta, violinista e membro del direttivo Filarmonica TRT– Proporremo programmi coinvolgenti in grado di trasmettere fantasia e allegria in un contesto rilassato e conviviale”
“Il sostegno alla frizzante iniziativa della Filarmonica TRT , che porta la musica nel tessuto cittadino durante quest’estate, arrivata dopo un lungo periodo di distanziamento, conferma la nostra convinzione di quanto la cultura, ed il linguaggio universale della musica in particolare, giochi un ruolo importante nella ricostruzione delle relazioni tra i cittadini. Siamo lieti – dice Alberto Anfossi Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo – che la Filarmonica TRT torni a portare la musica tra le persone, anche in luoghi insoliti, coinvolgendo nuovi pubblici e rendendo attrattiva la nostra città, anche quest’estate.”
Al progetto partecipano i giovani musicisti di Esperienza Orchestra, il percorso formativo che, con il contributo di Intesa Sanpaolo, permette a giovani selezionati attraverso audizione di partecipare ai concerti della Filarmonica TRT, perfezionando così la loro formazione all’interno di un’orchestra professionale.
Fondata nel 2003, su iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica TRT negli ultimi anni ha consolidato la propria posizione tra le migliori orchestre del panorama europeo e viene riconosciuta come istituzione di riferimento per la versatilità con cui sperimenta l’incontro tra la musica «colta» e gli altri generi che con essa si sono confrontati e mescolati, quali il jazz, le colonne sonore e la musica popolare.
Programma FuoriCentro | Provincia
Gassino Torinese (TO) – Piazza del Municipio – Giovedì 23 luglio, ore 20.30
Sestetto Estilo Ensemble
Luigi Picatto clarinetto, Luciano Meola clarinetto, Nicolò Pallanch fagotto, Orazio Lodin fagotto, Ugo Favaro corno, Evandro Merisio corno
Programma
Ignace Pleyel: Sestetto in mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven: Sestetto in mi bemolle maggiore op. 71
Gioachino Rossini: Ouverture da Il barbiere di Siviglia (arrangiamento di Wenzel Sedlak)
Piossasco (TO) – Villa Lajolo – Giovedì 23 luglio, ore 21 (POSTI ESAURITI)
Ellisse Consort
Giuseppe Tripodi, Francesco Gilardi, Ivana Nicoletta, Tomoka Osakabe, Luigi Presta violini,
Enrico Carraro viola, Relja Lukic violoncello, Davide Botto contrabbasso, Luigi Finetto oboe
Programma
Henry Purcell: «O Let Me Weep» da The Fairy Queen (La regina delle fate)
Antonio Vivaldi: Concerto per oboe, archi e basso continuo RV 462
Johann Sebastian Bach: Adagio dall’Oratorio di Pasqua BWV 249
Tomaso Albinoni: Concerto per oboe, archi e basso continuo op. 9 n.2
Georg Friedrich Händel: «Lascia ch’io pianga» da Rinaldo
Venaria Reale (TO) – Reggia di Venaria – Giovedì 30 luglio, ore 20.30
Ellisse Consort
Giuseppe Tripodi, Francesco Gilardi, Paolo Manzionna, Ivana Nicoletta, Tomoka Osakabe, Luigi Presta, Marta Tortia violini, Enrico Carraro, Nicola Russo viole, Relja Lukic violoncello, Davide Botto contrabbasso, Luigi Finetto oboe, Andrea Azzi fagotto
Programma
Henry Purcell (1659-1695)
“O Let Me Weep” da The fairy queen (La regina delle fate)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto per oboe, archi e basso continuo RV 462
Johann Sebastian Bach (1685-1750) / Ezio Bosso (1971-2020)
Suite per violoncello solo
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto per fagotto, archi e basso continuo RV472
Georg Friedrich Händel (16851759)
“Lascia ch’io pianga” da Rinaldo
Mathi (TO) – Parco Villa Bosso – Venerdì 31 luglio, ore 21
Quintetto d’archi della Filarmonica TRT
Tomoka Osakabe violino, Marco Polidori violino, Relja Lukic violoncello, Federico Carraro viola, Davide Botto contrabbasso
Programma
Gaetano Donizetti: Introduzione per archi in re maggiore, larghetto affettuoso
Giovanni Bottesini: Gran Quintetto in do minore per archi op.99
Gassino Torinese (TO) – Piazza del Municipio – Venerdì 31 luglio ore 20.30
Ensemble Corni
Natalino Ricciardo, Ugo Favaro, Eros Tondella, Evandro Merisio, Fabrizio Dindo,
Pierluigi Filagna, Elia Gaiottino, Umberto Jiron
Programma
Gioachino Rossini: Caccia dall’opera Guglielmo Tell
Johann Sebastian Bach: Aria sulla quarta corda
Felix Mendelssohn: Notturno dal Sogno di una notte di mezza estate
Carl Maria von Weber: Preghiera e Coro dei Cacciatori
Anton Bruckner: Andante
Richard Wagner: Coro dei marinai dall’opera Il vascello fantasma
Richard Wagner: Caccia e Coro dei pellegrini dall’opera Tannhauser
James Horner: Titanic
Antonio Carlos Jobim: Samba per una nota sola
Gioachino Rossini: Fanfara di caccia
Venaria Reale (TO) – Reggia di Venaria – Mercoledì 5 agosto, ore 20.30
Ottetto Anemos
Luciano Meola, Edmondo Tedesco
João Barroso, Alessandro Cammilli
Nicolò Pallanch, Orazio Lodin
Pierluigi Filagna, Evandro Merisio
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture dal Flauto magico (arrangiamento di Joseph Heidenreich)
Franz Krommer: Partita in fa maggiore op. 57
Ludwig van Beethoven: Ottetto in mi bemolle maggiore op. 103
Mathi (TO) – Parco Villa Bosso – Venerdì 7 agosto, ore 21
Sestetto Estilo Ensemble
Luigi Picatto clarinetto, Luciano Meola clarinetto, Nicolò Pallanch fagotto, Orazio Lodin fagotto, Ugo Favaro corno, Evandro Merisio corno
Programma
Ignace Pleyel: Sestetto in mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven: Sestetto in mi bemolle maggiore op. 71
Gioachino Rossini: Ouverture da Il barbiere di Siviglia (arrangiamento di Wenzel Sedlak)
Biglietti: ingresso libero, con prenotazione obbligatoria*, fino ad esaurimento posti
*Per prenotazioni:
Gassino protocollo@comune.gassino.to.it
Piossasco info@casalajolo.it
Mathi ufficio.commercio@comune.mathi.to.it
Venaria http://www.lavenaria.it/it/visita/prenotazioni (ingresso giardini)